Descrizione
Monumenti Aperti 2025: un weekend alla scoperta del patrimonio storico e culturale di Tortolì
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, il Comune di Tortolì si prepara ad accogliere la XXIX edizione di Monumenti Aperti, la prestigiosa manifestazione nata nel 1997 e coordinata a livello nazionale dall'associazione Imago Mundi. Questo evento ritorna in città dopo diversi anni, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, offrendo l’opportunità ai residenti di apprezzare e ai visitatori di scoprire i principali tesori storico-culturali della città.
Attraverso la collaborazione e alla dedizione di associazioni locali, studenti e volontari - veri protagonisti dell'iniziativa - ben 16 monumenti simbolo del territorio comunale apriranno le loro porte. Sarà possibile visitare questi luoghi di interesse dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00, immergendosi nella ricchezza del patrimonio locale.
Il percorso comprenderà i seguenti siti di Tortolì e Arbatax: su Forru e Sa Teula, la Torre San Miguel, le Scuole Elementari Centrali, la chiesa di Sant'Antonio, la chiesa di Sant'Anna, la chiesa di Sant'Andrea, la chiesa di San Sebastiano, piazza Frau Locci - Teatro San Francesco, l’ex Blocchiera Falchi, il Museo Su Logu de S'Iscultura, il sito archeologico S'Ortali de Su Monti, sa Domu Beccia, l’ex Caserma Reale dei Carabinieri a Cavallo, la Torre Costiera di San Gemiliano, la Stazione ferroviaria e il Faro di Bellavista
Un elemento distintivo di Monumenti Aperti a Tortolì è il coinvolgimento diretto delle giovani generazioni: le visite guidate saranno infatti condotte dagli studenti delle scuole locali, un'occasione fondamentale per valorizzare e apprezzare il patrimonio storico della città, e trasmetterlo ai visitatori.
Per arricchire ulteriormente l'esperienza, diversi monumenti ospiteranno eventi collaterali, tra cui mostre e attività culturali, curate con passione da volontari e associazioni civili e religiose del territorio. L’amministrazione comunale renderà a breve disponibile un avviso pubblico per invitare le associazioni interessate a proporre ulteriori iniziative da integrare nel programma ufficiale.
Il Comune di Tortolì ha stanziato risorse per coprire le spese necessarie all'organizzazione, inclusi l'acquisto di attrezzature e la produzione di materiale informativo. Inoltre, si sta lavorando per agevolare gli spostamenti tra i vari monumenti, rendendo la manifestazione ancora più accessibile e fruibile per tutti.
"Monumenti Aperti rappresenta una preziosa opportunità per presentare la nostra storia e la nostra identità culturale a un pubblico ampio e diversificato. Siamo particolarmente lieti di constatare la vivace partecipazione della comunità, che testimonia ancora una volta il forte spirito di volontariato che anima questo evento", ha sottolineato l’assessora alla Cultura, Rita Cocco.
Il sindaco Marcello Ladu ha aggiunto: “Questa manifestazione pone in risalto l’impegno collettivo, che vede cittadini e associazioni collaborare in un progetto condiviso di valorizzazione e promozione del nostro territorio. Desideriamo ringraziare anticipatamente tutti coloro che contribuiranno con il loro impegno alla realizzazione di questa importante iniziativa."
Monumenti Aperti a Tortolì, si conferma un esempio virtuoso di come la sinergia tra volontariato, passione per la cultura e istituzioni locali possa generare un evento di grande valore per la comunità ed essere un’importante vetrina per il territorio.
Ufficio Staff del Sindaco - Comune di Tortolì
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 19:23