Descrizione
Il Consiglio comunale di Tortolì approva l'Accordo di Programma "Progetto Jana" per la valorizzazione turistica integrata
La proposta di accordo, che aggiorna e integra il precedente schema approvato con deliberazione del Consiglio comunale dell’ aprile 2011, tiene conto del lungo e complesso iter amministrativo - avviato nel 2004 - che ha caratterizzato il progetto, inclusa la Valutazione di Impatto Ambientale e la procedura dell'intesa con la Regione Sardegna e la Provincia Ogliastra.
L'accordo definisce le condizioni e le modalità di attuazione del "Progetto Jana", prevedendo una riduzione di volumi - da 178.579 a 176.178 mc - a destinazione turistico-ricettiva e residenziale, un borgo artigianale-commerciale, aree destinate a servizi pubblici e la cessione di aree al Comune.
Tra le principali modifiche introdotte e approvate dal Consiglio comunale si segnalano:
-La cessione immediata da parte della società Jana s.r.l. all’Ente di diversi terreni: alcuni in località “Is Scovargius” - adiacenti al ristorante “Il Gambero”, un altro vicino al cimitero comunale in località “Is Murdegus”, uno nei pressi della via Foddeddu, e infine un altro nelle vicinanze del Banco di Sardegna ad Arbatax. Inoltre la stessa società dovrà corrispondere al Comune 1.100.826,88 di euro;
- La possibilità di realizzare parte dei parcheggi in forma interrata;
- La conferma della possibilità, prevista dal PUC, di attuare l'intervento attraverso Piani Attuativi estesi ad aree non inferiori a 2 ettari, garantendo la proporzione tra le volumetrie residenziali e alberghiere;
- La definizione di una percentuale minima del 5% per i volumi connessi previsti dal Piano di lottizzazione;
- Le opere dovranno essere ultimate obbligatoriamente entro dieci anni.
L’assessore all’Urbanistica, Fausto Mascia, che ha illustrato questo punto all’ordine del giorno durante la seduta del Consiglio comunale del 29 marzo scorso, ha inoltre ribadito che, pur consentendo la realizzazione degli interventi per stralci funzionali, dovranno essere integralmente rispettate le prescrizioni della Regione.
“Questo rappresenta un importante passo avanti - afferma l’assessore - per sbloccare un progetto strategico per il futuro turistico ed economico del nostro territorio. L'approvazione odierna è frutto di un lavoro attento e scrupoloso che ha tenuto conto delle esigenze del Comune e delle modifiche intervenute nel corso degli anni”. “Le modifiche apportate rispetto al precedente schema del 2011 - continua Mascia - testimoniano la nostra volontà di adattare il progetto al contesto attuale, ottimizzando la fruizione degli spazi, facilitando la realizzazione delle infrastrutture e garantendo al contempo il rispetto delle normative ambientali e paesaggistiche”.
Anche il sindaco Marcello Ladu ha espresso grande soddisfazione per il voto favorevole della delibera da parte di tutte le forze politiche del Consiglio comunale, e ha affermato: “Crediamo fermamente che il ‘Progetto Jana’ possa rappresentare un’opportunità per l'economia locale, creando nuove occasioni di lavoro e migliorando l'offerta turistica del nostro territorio”. “L'attenzione posta alla realizzazione di servizi pubblici e alla cessione di aree al Comune testimonia il nostro impegno a garantire che questo sviluppo porti benefici concreti a tutta la comunità di Tortolì", ha concluso il sindaco.
L'accordo dovrà essere sottoscritto entro 30 giorni dalla piena esecutività della delibera. Successivamente, potranno essere presentati i piani di lottizzazione definitivi dei singoli stralci funzionali per la relativa convenzione e il successivo rilascio dei titoli abilitativi per la realizzazione delle opere.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 11:53