Glossario rifiuti
Ultima modifica 16 novembre 2023
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta e Cartone
COSA:
giornali, riviste, quaderni, libri, scatole di cartone e cartoncino, tetrapak ( cartoni del latte e dei succhi di frutta), fotocopie, involucri e imballaggi di carta e cartone, cartoni di pizze anche sporchi.
COME:
il rifiuto deve essere conferito all’interno di buste o scatole di carta/cartone, oppure impacchettato. Non può essere conferito in bidoni.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti (su prenotazione)
COSA:
grandi e piccoli elettrodomestici, arredi, materassi, rifiuti ferrosi, biciclette, giocattoli.
COME:
i rifiuti ingombranti devono essere lasciati fuori dalla propria abitazione nel giorno concordato per il ritiro, che avviene su prenotazione chiamando il numero verde. Il servizio di raccolta è svolto ogni mercoledì.
Plastica
COSA:
bottiglie di PET, PE, PVC, flaconi di detersivi, vasetti di yogurt, vaschette di polistirolo, involucri plastici, sacchetti plastici, piatti e bicchieri usa e getta.
COME:
il rifiuto deve essere conferito, preventivamente sciacquato e privo di residui organici, all’interno di sacchi plastici semitrasparenti di qualsiasi colore.
Rifiuti Pericolosi
COSA:
farmaci scaduti, pile esauste, contenitori etichettati tossici (T) e/o infiammabili (F).
COME:
il rifiuto deve essere conferito negli appositi contenitori ubicati presso tabacchini, market, farmacie, ambulatori, ferramenta, etc...
Secco indifferenziato
COSA:
polvere, lettiere, pannolini, carte oleate, plastificate o accoppiate, CD, posate usa e getta
COME:
il rifiuto deve essere conferito esclusivamente dentro i sacchi semitrasparenti. Il rifiuto deve essere esposto nel contenitore grigio
Mastelli da 50 litri per utenze singole e carrellati da 120 a 360 per i
condomini ed utenze non domestiche.
Sfalci verdi (su prenotazione)
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti. Il rifiuto verde proveniente dalla manutenzione di aree private viene intercettato separatamente secondo diverse modalità a seconda della possibilità dei servizi: si può procedere mediante consegna al punto di raccolta apposito come l'ecocentro e/o il punto di conferimento oppure tramite ritiro su prenotazione.
Umido
COSA:
scarti e avanzi di cibo, tovaglioli di carta, fondi di the e caffè, bucce di frutte e verdura, gusci d’uovo e di molluschi.
COME:
il rifiuto deve essere conferito esclusivamente dentro i sacchetti biodegradabili e compostabili. Il rifiuto deve essere esposto nel contenitore marrone
Vetro e lattine
COSA:
bottiglie e vasetti di vetro, lattine, scatolette di alluminio e latta, tappi metallici, carta stagnola.
COME:
il rifiuto deve essere conferito, preventivamente sciacquato e privo di residui organici, all’interno del contenitore di colore verde.