Descrizione
Approvazione modifiche al Regolamento Edilizio di Tortolì: semplificazione e adeguamento normativo per lo sviluppo urbano
Il Consiglio Comunale di Tortolì, in data 27 febbraio 2025, ha approvato le modifiche al Regolamento Edilizio, parte integrante del Piano Urbanistico Comunale (PUC), con l'obiettivo di semplificare le procedure. La delibera rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione degli strumenti urbanistici della città.
La modifica si è resa necessaria a seguito di diverse criticità emerse, nel corso degli anni, durante l'applicazione del Regolamento Edilizio vigente, segnalate sia dagli uffici comunali che dai professionisti del settore. L'obiettivo principale è stato quello di rendere gli articoli coerenti con le normative in vigore, promuovendo un quadro normativo aggiornato ed efficace e allineando il Regolamento alle leggi regionali e nazionali più recenti, in particolare al Regolamento Edilizio Tipo (RET).
L’Amministrazione comunale, attraverso un lungo lavoro che ha visto il coinvolgimento dei tecnici comunali e dei professionisti locali, ha esaminato il testo del Regolamento apportando la modifica di 44 articoli e abrogandone 5.
Tra le modifiche più importanti, vanno menzionate:
- l’art. 14 (Computo altezze e volumi) nel quale si detraggono dai volumi le scale, i ballatoi di accesso e gli androni di ingresso in edifici almeno bifamiliari;
- l’art. 65 comma 2 (Piani interrati) dove si consente la realizzazione dei servizi igienici;
- l’art. 80 (Decoro degli spazi aperti) in cui viene aggiunto il comma 5 e si chiarisce definitivamente cosa si può realizzare nelle aree di verde privato, in particolare sono ammesse la realizzazione di impianti sportivi scoperti, nonché piscine scoperte, e sono ammessi nel sottosuolo i parcheggi pubblici e privati, con locali di supporto agli impianti realizzati nel soprassuolo;
- l’art. 44 (Piani di lottizzazione convenzionata e piani particolareggiati di iniziativa privata) si potrà chiedere previo assenso da parte dell’Amministrazione comunale, con il coordinamento dell’Ufficio urbanistica, la realizzazione del Piano di lottizzazione per stralci funzionali, convenzionabili separatamente. Mentre nel Regolamento precedente alle modifiche apportate nella delibera, sarebbe stato necessario che uno o più lottizzanti avrebbero dovuto disporre del 75% della superficie lottizzabile del comparto.
Questi sono alcuni degli interventi apportati al Regolamento al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e attrarre investimenti.
"Queste modifiche rappresentano un passo fondamentale per rendere il nostro Regolamento Edilizio più efficiente e al passo con i tempi," ha dichiarato l’assessore comunale all’Urbanistica Fausto Mascia. "L'obiettivo è quello di creare un ambiente favorevole allo sviluppo urbano, semplificando le procedure e garantendo la qualità degli interventi edilizi.” “Il tutto è stato possibile grazie alla disponibilità e l’impegno del personale comunale, inoltre va fatto un ringraziamento pubblico ai tecnici e professionisti locali che si sono confrontati con gli Uffici andando a visionare ogni articolo del Regolamento", ha concluso l’assessore.
La delibera, insieme al "Quadro di raffronto" e al "Regolamento Edilizio - Fase 6", sarà inviata alla Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia della Regione Sardegna per la verifica di coerenza. Successivamente, sarà pubblicata sul BURAS per entrare in vigore.
Ufficio Staff del Sindaco - Tortolì
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025, 10:59